La tua salute e quella dei tuoi cari
inizia dalla tua casa.
Combatti la muffa!
La tua salute e quella dei tuoi cari inizia dalla tua casa.
Combatti la muffa!
La MUFFA è TOSSICA e CANCEROGENA,
LIBERATENE con i prodotti adeguati!
Rapporto del Ministero
della Salute del 2015
Umidità e muffe in casa provocano:
1. Sintomi respiratori (irritazione di naso, gola ed emicrania)
2. Sensibilizzazione agli allergeni (allergie acute, rinite allergica)
3. Tosse notturna e diurna nei bambini
4. Insorgenza di asma e allergie nell’infanzia
I VANTAGGI DI HUMISTEM
1. Non si deve necessariamente rifare l’intonaco, se questo è coeso e solido.
2. Niente macerie da smaltire.
3. Niente tempi lunghi di asciugatura.
4. Tempi molto rapidi di lavorazione e posa.
5. Facile da posare, funzione anti-ritiro.
6. Resistente ed elastico, con rete di rinforzo.
7. Duraturo nel tempo, 10 anni di garanzia.
8. Eccellente prestazioni sia per risalita che per spinta negativa/positiva.
9.Pronto all’uso con pratico secchio per miscelazione, niente polvere, sacchi e sporco.
Richiedi il sopralluogo gratuito di un nostro esperto
Richiedi il sopralluogo gratuito di un nostro esperto
COME FUNZIONA
HUMISTEM
HUMISTEM è un rasante Fibro-rinforzato di colore bianco, inorganico ed inodore, formulato per il risanamento, la deumidificazione e/o l’impermeabilizzazione di superfici murali, contro terra o di contenimento.
Si utilizza sia sugli interni che sugli esterni, per umidità di risalita e/o in spinta idrostatica, sia positiva che negativa.
Risulta particolarmente performante in caso di umidità di risalita capillare, di infiltrazioni e trasudamenti.
Non permette la formazione di muffe e condense.
Si tratta di un ciclo innovativo che contiene anche Cariche Nanotecnologiche.
Tutte le informazioni tecniche
che dovete sapere su Humistem
Tutte le informazioni tecniche che dovete sapere su Humistem
Umidità da risalita
«L'umidità di risalita» descrive il movimento dell'umidità sotto forma di acqua dal basso verso l'alto, attraverso i materiali da costruzione permeabili, quali mattoni, cemento e intonaci non specifici. L’umidità sale mediante azione capillare, poiché qualsiasi tipo di muratura presenta delle microscopiche cavità al suo interno, attraverso le quali minuscole gocce d’acqua risalgono espellendo l’aria.
Naturalmente è un grosso problema per i materiali, per l’estetica dell’immobile e per la salute delle persone. L’umidità scioglie i sali solubili dei materiali da costruzione come il solfato di calcio e può anche trasportare sali solubili dalla sua fonte.
Quando l'umidità evapora attraverso una superficie permeabile, questi sali si depositano e formano stratificazioni sulla superficie evaporativa e/o all'interno di essa. In presenza di una grande superficie di evaporazione i cristalli di sale si depositano apparentemente come una polvere innocua, se l'evaporazione è limitata a zone localizzate o è imponente, allora la deposizione di sale è concentrata, formando grossi depositi cristallini con la comparsa di fioriture da qui il termine "efflorescenza".
Quando l'evaporazione avviene all'interno dei materiali, i cristalli in espansione possono provocare fratture, scheggiature e rigonfiamenti. Questo tipo di decadimento si verifica in mattoni porosi, muratura e intonaci.
Inadeguato drenaggio
«La fonte più comune di umidità nella base delle pareti degli edifici è causata da fondazioni non impermeabilizzate e/o inadeguato drenaggio.
Questo problema è presente in misura rilevante in moltissimi edifici, a causa di una combinazione di fattori quali variazioni delle falde acquifere, difetti nei sistemi di drenaggio fin dalla costruzione o determinati da assestamenti dell’edificio, l'aumento dell'uso di calcestruzzo o finiture intorno agli edifici senza considerare adeguatamente le pendenze.
L'accumulo di acqua vicino alle fondazioni può sorgere anche come risultato di fughe idrauliche o allagamenti temporanei o cronici.
L’utilizzo di Humistem risolve e previene i danni derivanti da queste circostanze con costi decisamente inferiori ad altre soluzioni, sia per i tempi di lavorazione, notevolmente ridotti, che per il basso spessore di posa, inoltre viene utilizzato sotto forma di rasante, un tipo di applicazione che ogni professionista dell’edilizia conosce, non vi è quindi necessità di particolari specializzazioni per la posa.
Condensa
«Troppo spesso viene sottovalutata la seguente regola:
le condizioni di umidità delle pareti possono essere notevolmente aumentate dalla condensa.
Ciò si verifica quando l'aria calda e carica di umidità si raffredda fino al punto di rugiada (la temperatura alla quale l'umidità si condensa in minuscole gocce) contro una superficie fredda.
Tali superfici fredde si verificano comunemente quando il valore di isolamento della parete esterna viene ridotto dalla penetrazione di acqua, oppure quando un «Cappotto Termico» non è stato eseguito a regola d’arte e si verificano «Ponti Termici» che tendono a creare punti nella muratura più freddi di quelli circostanti.
Inoltre l‘uso intermittente del riscaldamento fornisce le condizioni per la condensazione di ulteriore acqua su queste superfici fredde e umide, in particolare nelle stanze al piano terreno, nel sottosuolo, negli angoli, nelle pareti esposte a nord.
Questi fenomeni possono sommarsi all’umidità di risalita o di spinta esterna, aggravando ulteriormente il problema.
Video tutorial Humistem
Indirizzo:
Fingreen Nanotech SrlVia Innsbruck, 22 Interporto
38121 Trento TN
PI: 02601270222
Chiamaci:
Numero Verde
800 - 700 - 813
lun.-dom. ore 9.00-19.00
email: